#Edublog: Giocare è fondamentale per il nostro cane?
🐶Il gioco è un attività fondamentale nella vita del cane. Attraverso il gioco un cucciolo impara a relazionarsi con il mondo che lo circonda andando ad aumentare il suo sviluppo psicofisico e la collaborazione/condivisione di vita insieme a noi. 🤹🏻♀️Un cane può giocare con qualsiasi cosa: una foglia, un altro cane, un gatto, e perfino con un animale molto strano, con il quale ha grossissime difficoltà di comunicazione, ovvero l’uomo. MA DAI...E’ “SOLO” UN GIOCO... 🐩❓Il gioco è una piccola palestra quotidiana per i nostri cani. Un cane corre, si ferma, riparte, torna sui suoi passi, salta, inizia un atto di aggressione e subito dopo si ferma e si siede e tramite il gioco impara alcuni comportamenti o si esercita a metterli in pratica. Può avere atteggiamenti aggressivi che non verranno portati a compimento. 🐾Attraverso un gioco il cane è anche in grado di trasmettere le proprie emozioni e informazioni sul suo punto di vista in una determinata situazione. 🐾Oltre a essere fonte di insegnamenti indispensabili il gioco è un utile mezzo per ridurre la tensione emotiva, sviluppare la propriocezione, la consapevolezza del proprio corpo e imparare comportamenti che potrebbero tornare utili da adulto: predatori, di difesa e sessuali per citarne alcuni.
🚶🏻♀️🐾Fate giocare i vostri cani e chiedete il supporto di un educatore cinofilo per aiutarvi a capire e a giocare nel migliore dei modi con il vostro cane.
Piccole accortezze possono fare grandissime differenze nella relazione con il nostro miglior amico quadrupede🐶
🐾Per maggiori informazioni scriveteci all'indirizzo email edudogitalia@gmail.com e visitate il nostro sito:
Un saluto dagli amici di EdudogItalia 🐶⭐🐾

